IL LEGAME TRA CHI FA I FILM, CHI LI GUARDA E I LUOGHI DEL CINEMA
L’INCANTO
Prenotazione obbligatoria su
giornatedegliautori.com

Senza la sala il cinema, così come lo vogliamo e lo pensiamo, non esiste. Oggi la tutela di questi spazi vitali per gli artisti e il pubblico è un’emergenza e una possibilità. Grazie alla regia di Tomaso Pessina e ai ricordi di Pupi Avati, nel film L’incanto rivive la leggendaria storia del Cinema Odeon, gioiello architettonico della Milano che andava al cinema.
L’incanto

L’incanto esplora la magia del cinema attraverso lo sguardo di Pupi Avati, maestro del cinema italiano, e la storia dell’Odeon di Milano, capolavoro déco ormai chiuso. Un viaggio personale e visivo tra memoria, appartenenza e immaginario, dove animazioni, filmati d’archivio e conversazioni intime si intrecciano per raccontare non solo un autore, ma il potere stesso del cinema di incantare e trasformare.
Italia, 2025, 85′, colore
regia
Tomaso Pessina
sceneggiatura
Tomaso Pessina
fotografia
Marco Sgorbati
Giacomo Betti
montaggio
Olga Stopazzolo
Tomaso Pessina
musica
Enrico Gabrielli
suono
Eduardo Orsini
con
Pupi Avati
Antonio Avati
Cesare Bastelli
Tomaso Pessina
produzione
Twin Studio
produttori
Elena Pedrazzini
Tomaso Pessina
con il supporto di
Fondazione AEM
Gruppo A2A
«Il cinema è stato progettato e costruito nel 1929 dal mio bisnonno Aldo Avati, uno degli architetti più in vista di quegli anni. Quando ero bambino si andava con nonna e famiglia all’Odeon. Sempre quando ero bambino, una volta l’anno circa si andava a vedere il nuovo film di Pupi Avati, la gloria di famiglia. Allora Pupi non l’avevo mai conosciuto né incontrato. Ma il suo cinema sì. Poi è successo che mi sono innamorato del cinema e che poi ho finito per lavorare al fianco di Pupi per molti anni. Questo è un film personale, ma non è un film su di me. È un film sul cinema. Su un autore, e anche sull’Incanto» (Tomaso Pessina).
Tomaso Pessina è regista, sceneggiatore e co-fondatore di Twin Studio, casa di produzione milanese attiva nella creazione di contenuti per arte, moda e cultura. Dopo gli studi di cinema a New York, lavora come autore e produttore per cinema e documentario, collaborando a lungo con Pupi Avati. Nel 2019 dirige Emilio Vedova – Dalla parte del naufragio, presentato alle Giornate degli Autori e finalista al Nastro d’Argento.
