Numeri, luoghi e ospiti della 22a edizione. Le informazioni pratiche per scoprire le sale reali e quelle virtuali. Un breve manuale per orientarsi tra proiezioni e incontri
Tutto è (quasi!) pronto per una nuova edizione delle Giornate degli Autori: assieme ad ANAC e 100autori, la sezione indipendente della Mostra del Cinema di Venezia, resa possibile grazie alla collaborazione con La Biennale, presenta una 22a edizione ricchissima: oltre al meglio del cinema d’autore con una selezione di film provenienti da tutto il mondo, si alterneranno a un ritmo serrato incontri di parola, momenti di confronto e dibattito su temi di stringente attualità, attese masterclass, incontri con ospiti internazionali, appuntamenti con professionisti di settore, attività di formazione e opportunità di networking.
NUMERI
Nel corso della 22a edizione verranno presentati 10 film in concorso, 1 film di chiusura fuori concorso, 5 eventi speciali e 2 cortometraggi del progetto Miu Miu Women’s Tales, tutti in anteprima mondiale in Sala Perla in accordo con la Mostra del cinema di Venezia. Saranno come sempre 9 i film delle Notti Veneziane, spazio off realizzato in accordo con Isola Edipo, proiettati in Sala Laguna, e 7 le proiezioni speciali nel segno dei #confronti, che quest’anno arricchiranno la programmazione con ben 15 appuntamenti. In concorso verranno presentate 5 opere prime mentre sono 4 i film a tematiche LGBTQ+ menzionati dal Queer Lion Award. Saranno protagoniste dell’edizione di quest’anno 12 registe (5 in concorso, 2 negli eventi fuori concorso, 3 alle Notti Veneziane e 2 in #confronti) e 20 le nazioni rappresentate.
LUOGHI
I titoli del Concorso, Eventi Speciali e Miu Miu Women’s Tales saranno come sempre proiettati in Sala Perla. La storica sala situata presso il Palazzo del Casinò, nel cuore della Mostra, ospiterà anche la cerimonia di premiazione delle Giornate degli Autori e la consegna a Dario Argento del Premio SIAE Andrea Purgatori alla carriera e quella del Premio SIAE al talento creativo. Le anticipate stampa dei film in Selezione Ufficiale e le repliche per il pubblico si terranno sia in Sala Perla che presso la Sala Corinto.
Al Cinema Rossini di Venezia e al Cinema Candiani di Mestre si svolgeranno le repliche previste dalla programmazione di “Circuito Cinema in Mostra”.
La Casa degli Autori (via Pietro Buratti 1) si conferma lo spazio d’elezione per autori, attori, giornalisti, uffici stampa, professionisti dell’audiovisivo e fotografi, che saranno i benvenuti. Al suo interno: la Sala Laguna, restituita al Lido grazie all’opera congiunta delle Giornate degli Autori, Edipo Re e il Patriarcato di Venezia, che anche quest’anno, grazie alla collaborazione con Isola Edipo, ospiterà la programmazione delle Notti Veneziane ma anche masterclass, gli appuntamenti di #confronti e una imperdibile mostra dedicata al ferrarese “pittore di cinema” Sandro Simeoni; la Sala Bianca e il Gazebo, due aree allestite e tecnologicamente predisposte per ospitare attività stampa, incontri di parola e i protocolli ufficiali delle Giornate degli Autori.
A pochi passi dalla Casa degli Autori, sulla Riva di Corinto, presso l’area food e incontri di Isola Edipo, le Giornate degli Autori avranno anche quest’anno un’area riservata esclusivamente a incontri tra professionisti, ospiti del festival e giornalisti da tutto il mondo. Garantito un tramonto spettacolare!
Si terranno invece presso l’Hotel Excelsior, nello Spazio della Regione del Veneto e all’Italian Paviglione alcuni appuntamenti speciali, tra cui il tradizionale appuntamento con la creatività femminile di Miu Miu Women’s Tales e la terza edizione della Dichiarazione dei cineasti, quest’anno intitolata “Cineasti in dialogo”, organizzata da ANAC, 100autori, WGI, AIDAC, SRF, ARP, ACMF, di concerto con FERA.
Come da tradizione la storica sede delle Giornate degli Autori, oggi La Villa (Lungomare Marconi 51 – Lido), ospiterà incontri esclusivi, cocktail, attività promosse congiuntamente come, per la prima volta, lo spazio Unifrance alla Mostra del Cinema. “La Villa” è un’iniziativa powered by Giffoni Innovation Hub.
ACCESSO E PRENOTAZIONI
L’ingresso alla Sala Perla e Sala Corinto è consentito sia agli accreditati della Mostra del Cinema (attraverso prenotazione) che al pubblico (con biglietto a pagamento sul sito della Biennale di Venezia: biennalecinema.vivaticket.it).
L’accesso a tutti gli eventi alla Casa degli Autori è libero e a ingresso gratuito, salvo per le proiezioni e gli eventi indicati nella pagina www.giornatedegliautori.com/booking.asp, per i quali è necessaria prenotazione, possibile a partire da 48 ore prima del film/evento fino a 4 ore dall’inizio. Tutti i film delle Notti Veneziane avranno una replica in Sala Laguna il giorno seguente alla premiere, alle ore 13.00, a ingresso libero e senza prenotazione.
Le repliche della programmazione “Circuito Cinema in Mostra” presso il Cinema Rossini di Venezia e al Cinema Candiani di Mestre sono rivolte al pubblico e a pagamento.
SALA VIRTUALE
Grazie alla collaborazione con MYmovies, torna la sala virtuale di Biennale Cinema Channel – www.mymovies.it/one/channel/biennalecinema – che permetterà al pubblico italiano di vedere una selezione dei film della Mostra di quest’anno e in particolar modo ben 18 film delle Giornate degli Autori (disponibili per 72 ore dopo la premiere ufficiale, fino a un massimo di 1.000 spettatori):
– dal CONCORSO: Memory di Vladlena Sandu (27/8-1/9), Bearcave di Stergios Dinopoulos e Krysianna B. Papadakis (30/8-4/9), Gli uccelli del monte Qaf di Morteza Ahmadvand e Firouzeh Khosrovani (1/9-5/9), Inside Amir di Amir Azizi (6/9-11/9), Anoche Conquisté Tebas di Gabriel Azorín (2/9-7/9) e Vainilla di Mayra Hermosillo (5/9-10/9);
– dagli EVENTI SPECIALI: Qui vit encore di Nicolas Wadimoff (4/9-9/9), Laguna di Sharunas Bartas (2/9-7/9), Il quieto vivere di Gianluca Matarrese (31/8-3/9);
– dalle NOTTI VENEZIANE: 6:06 di Tekla Taidelli (6/9-9/9), Una cosa vicina di Loris G. Nese (30/8-2/9), Film di stato di Roland Sejko (5/9-8/9), Indietro così! di Antonio Morabito (3/9-6/9), DOM di Massimiliano Battistella (29/8-1/9);
– da #CONFRONTI: L’incanto di Tomaso Pessina (6/9-9/9), La quinta stagione di Giuseppe Carrieri (dal 2/9), Articolo 1 di Luca Bianchini (3/9-6/9) e Tevere Corsaro di Pietro Balla e Monica Repetto (4/9-7/9).
Gli ospiti della 22a edizione delle Giornate
Concorso
A SAD AND BEAUTIFUL WORLD – Cyril Aris (regista), Mounia Akl (attrice), Hasan Akil (attore), Tino Karam (attore), Nadyn Chalhoub (attrice)
ANOCHE CONQUISTÉ TEBAS – Gabriel Azorín (regista), Javi Colodron (attore), Pavle Cemerikic (attore)
ARKOUDOTRYPA – Krysianna B. Papadakis (regista), Stergios Dinopoulos (regista), Pamela Oikonomaki (attrice), Hara Kyriazi (attrice)
DAROON-E AMIR – Amir Azizi (regista), Nader Rezagholi Pourmahin (attore), Nariman Farrokhi (attore), Hadis Nazari Mohammadabadi (attrice), Pirouz Nemati (attore)
LA GIOIA -Nicolangelo Gelormini (regista), Valeria Golino (attrice), Saul Nanni (attore), Jasmine Trinca (attrice), Francesco Colella (attore)
MEMORY – Vladlena Sandu (regista)
MEMORY OF PRINCESS MUMBI – Damien Hauser (regista), Shandra Apondi (attrice), Ibrahim Joseph (attore)
PAST FUTURE CONTINUOUS – Morteza Ahmadvand (regista), Firouzeh Khosrovani (regista)
SHORT SUMMER – Nastia Korkia (regista), Aleksandr Feklistov (attore)
VAINILLA – Mayra Hermosillo (regista), Natalia Plascencia (attrice), Maria Castella (attrice), Paloma Petra (attrice), Aurora Davila (attrice)
Eventi speciali
COME TI MUOVI, SBAGLI – Gianni Di Gregorio (regista), Greta Scarano (attrice), Iaia Forte (attrice), Tom Wlaschiha (attore), Anna Losano (attrice), Pietro Serpi (attore)
DO YOU LOVE ME – Lana Daher (regista)
ÉCRIRE LA VIE – ANNIE ERNAUX RACONTÉE PAR DE LYCÉENNES ET DES LYCÉENS – Claire Simon (regista), Annie Ernaux (scrittrice Premio Nobel)
IL QUIETO VIVERE – Gianluca Matarrese (regista), Maria Luisa Magno (attrice), Imma Capalbo (attrice), Francesco Matarrese (attore), Carmela Magno (attrice)
LAGUNA – Sharunas Bartas (regista), Una Bartaite (attrice)
QUI VIT ENCORE – Nicolas Wadimoff (regista), Jawdat Khoudary (attore), Malak Khadra (attore), Abdellrahman Alshrafi (attore), Mehetab Almassri (attore), Adel Altaweel (attore), Haneen Harara (attrice), Hana Eleiwa (attrice), Mahmoud Jouda (attore), Ghada Almassri (attrice), Eman Shannan (attrice)
Miu Miu Women’s Tales
AUTOBIOGRAFIA DI UNA BORSETTA – Joanna Hogg (regista)
FRAGMENTS FOR VENUS – Alice Diop (regista)
Notti Veneziane
6:06 – Tekla Taidelli (regista), George Li (attrice), Davide Valle (attore), Roberto Sadhi Sersanti (attore)
AMATA – Elisa Amoruso (regista), Miriam Leone (attrice), Stefano Accorsi (attore), Tecla Insolia (attrice)
CONFITEOR – COME SCOPRII CHE NON AVREI FATTO LA RIVOLUZIONE – Bonifacio Angius (regista), Simonetta Columbu (attrice), Giuliana De Sio (attrice), Geppi Cucciari (attrice), Edoardo Pesce (attore)
DOM – Massimiliano Battistella (regista)
FILM DI STATO – Roland Sejko (regista)
INDIETRO COSÌ! – Antonio Morabito (regista)
LIFE BEYOND THE PINE CURTAIN – L’AMERICA DEGLI INVISIBILI – Giovanni Trolio (regista)
TONI, MIO PADRE – Anna Negri (regista)
UNA COSA VICINA – Loris G. Nese (regista), Francesco Di Leva (attore), Mario Di Leva (attore)
#confronti
ARTICOLO 1 – Luca Bianchini (regista)
LA QUINTA STAGIONE – Giuseppe Carrieri (regista), Isabella Ragonese (attrice)
LA SALITA – Massimiliano Gallo (regista)
L’INCANTO – Tomaso Pessina (regista)
MANARA – Valentina Zanella (regista), Milo Manara (interprete)
TEVERE CORSARO – Monica Repetto (regista)
ZVANÌ – IL ROMANZO FAMIGLIARE DI GIOVANNI PASCOLI – Giuseppe Piccioni (regista), Benedetta Porcaroli (attrice), Federico Cesari (attore), Liliana Bottone (attrice)
Eventi, incontri, premi e masterclass
Francesca Andreoli (produttrice, giurata), Dario Argento (regista), Piera Detassis (Presidente Fondazione Accademia del Cinema Italiano ), Sofian El Fani (direttore della fotografia, giurato), Sepideh Farsi (regista), Annamaria Granatello (presidente Premio Solinas), Dag Johan Haugerud (regista, presidente giuria), Lorenza Lei (AD Fondazione Roma Lazio Film Commission), Caroline Poggi (regista), Claudia Pratelli (Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro Roma Capitale), Pivio (compositore), Céline Sciamma (regista), Albert Serra (regista), Josh Siegel (curatore del MoMa, giurato), Lina Soualem (regista e attrice, giurata), Susanne Seghayer (vicepresidente Young For Fun), Adele Tulli (regista), Jonathan Vinel (regista).