LA STAGIONE CHE VERRÀ
LA QUINTA STAGIONE

02 SETTEMBRE 18:00 - Sala Laguna
Prenotazione obbligatoria su
giornatedegliautori.com

Cinque voci della cucina italiana si incontrano, libere da ricette già scritte, per raccontarsi senza filtri: sono storie di scelte coraggiose, di viaggi tra latitudini lontane e memorie intime, di ingredienti che diventano linguaggi, di creatività che sfida il tempo. La quinta stagione è un racconto che abita il confine tra ciò che è stato e ciò che sarà. Nato da un’idea di Paola Valeria Jovinelli, diretto da Giuseppe Carrieri e prodotto da Fondazione Arte del Convivio con IULMovie LAB.


LA QUINTA STAGIONE



Cinque tra le più importanti e prestigiose firme della cucina italiana si ritrovano per discutere in amicizia delle loro scelte, del senso del tempo e del futuro, libere da pregiudizi e convenzioni. A una a una, iniziano a prendere la parola, conducendoci in un viaggio attraverso latitudini, sapori e storie diverse del nostro paese. All’insegna, però, di un unico grande comune spirito: l’amore verso la vita che verrà. La quinta stagione che ci unisce tutte e tutti.

Italia, 2025, 60’, colore

regia
Giuseppe Carrieri
sceneggiatura
Giuseppe Carrieri
Paola Valeria Jovinelli
fotografia
Francesca Trovato
montaggio
Margherita Freyrie
musica
Carlo Bosco
suono
Francesco Iachello

con
Caterina Ceraudo
Martina Caruso
Valeria Piccini
Antonia Klugmann
Cristina Bowerman
Isabella Ragonese

produzione
Arte del Convivio
co-produzioni
IULMovie LAB
Doc Bureau
Heart Project
produttrice
Paola Valeria Jovinelli
in collaborazione con
Nel mio piccolo

«Questo film è un racconto che attraversa luoghi e sensazioni, evocando la cucina come una dimensione lirica del gesto e della possibilità. I racconti delle chef coinvolte superano il semplice senso del gusto per condurci lungo l’itinerario del tempo vissuto e condiviso. Perché La quinta stagione è, prima di tutto, un sentimento del fare e del sentire, che unisce creatività e libertà. Proprio come ci hanno mostrato — e svelato — le protagoniste, nei loro segreti custoditi negli sguardi, radicati nei paesaggi della nostra cultura». (Giuseppe Carrieri)

Giuseppe Carrieri
è un regista, professore universitario, esploratore italiano. Nel 2013, con In Utero Srebrenica, ha raccontato la storia delle madri bosniache alla ricerca delle ossa dei figli, vent’anni dopo il genocidio. Il film gli è valso una candidatura al David di Donatello come Miglior Documentario e numerosi premi internazionali. Nel 2017 ha diretto Hanaa. Le Metamorfosi è il suo primo esperimento di docu-fiaba, ambientato nella sua città natale, Napoli. Dal 2018 è professore di Regia presso l’Università IULM di Milano. Collabora inoltre con diverse emittenti televisive, nazionali e internazionali.

Condividi questa storia, scegli tu dove!