LA MUSICA PER IL CINEMA

LE DATE SARANNO PRESTO DISPONIBILI

I grandi nomi che hanno reso nobile la musica per il cinema vanno da Nino Rota a Ennio Morricone, da Luciano Trovajoli a Nicola Piovani. Ma la nuova generazione dei compositori per il cinema ha un nuovo orizzonte da conquistare. Grazie alla loro associazione, ACMF (Associazione Compositori Musica per Film) presieduta da Pivio (tre David di Donatello e altrettanti Nastri d’argento), la musica conquista le Giornate, in un incontro realizzato grazie al sostegno di SIAE.

ACMF, l’Associazione Compositori Musica per Film che raccoglie al suo interno la quasi totalità dei compositori italiani attivi nell’ambiente della musica applicata alle immagini, racconta il suo percorso iniziato nel 2017. Dalla sua fondazione, tra rimodulazione della tradizione e attenzione al futuro, la figura del compositore e il riconoscimento del suo ruolo autoriale nell’opera cinematografica sono sempre stati il faro di riferimento. Otto anni di attività in cui sono stati realizzati numerosi concerti, incontri con il pubblico, masterclass in Conservatori e Scuole artistiche, e in cui sono stati attivati rapporti con le Istituzioni e propria rappresentanza nelle società di collecting, come SIAE e Nuovo Imaie, mentre si affacciano prepotentemente nuove sfide per l’avvento di tecnologie come le AI che stanno rivoluzionando tutti i meccanismi produttivi che sembravano ormai consolidati.

Intervengono: Roberto Giacomo Pischiutta (in arte Pivio), Alessandro Molinari, Pasquale Catalano, Vito Lo Re

Condividi questa storia, scegli tu dove!