IL CINEMA DELL’INCLUSIONE TRA VISIONE E FORMAZIONE
ON FIRE. TRACCE DI IMMAGINARI RESISTENTI IN UN MONDO IN FRANTUMI

29 AGOSTO 09:00 - Sala Laguna
29 AGOSTO 18:30 - Sala Laguna

Isola Edipo e Giornate degli Autori, in collaborazione con la Fondation Cartier pour l’art contemporain, dedicano la nona edizione del Cinema dell’Inclusione tra visione e formazione a una riflessione sul ruolo critico del cinema in un mondo sempre più frammentato. Tale riflessione è affidata al confronto tra Céline Sciamma, Caroline Poggi e Jonathan Vinel.

L’edizione di quest’anno è dunque caratterizzata da una ricca pluralità di voci di artisti che si incontrano per esplorare il ruolo e il potere trasformativo delle arti visive nella costruzione di un immaginario collettivo in un mondo in disgregazione. L’iniziativa si colloca all’incrocio tra visione artistica e finalità educativa, riaffermando il suo ruolo di piattaforma per la riflessione critica e l’impegno culturale. In un momento in cui i paradigmi tradizionali e le grammatiche interpretative si dissolvono rapidamente, l’evento si affida agli artisti – equilibristi per natura tra realtà differenti – come guide essenziali per ricostruire uno sguardo capace di attraversare contraddizioni, paradossi, confini e linguaggi diversi.

Il dialogo tra le visioni cinematografiche, diverse ma ugualmente radicali, di Céline Sciamma, Caroline Poggi e Jonathan Vinel offre l’opportunità di esplorare i percorsi contemporanei che il cinema può intraprendere per confrontarsi con una realtà inondata dalla produzione di immagini e, al contempo, priva di prospettive coerenti.

EVENTI

  • Masterclass di Céline Sciamma, Caroline Poggi e Jonathan Vinel in dialogo con Adele Tulli durante la quale saranno proiettati estratti dalle opere delle registe e dei registi.
  • Appuntamento di natura formativa con un’immersione guidata nella opere di Céline Sciama, Caroline Poggi, Jonathan Vinel a cura di Alessandro Del Re (Rete Cinema in Laguna), Marco Dalla Gassa (Ca' Foscari), Francesco Zucconi (IUAV).

PROIEZIONI
Naissance des pieuvres
Céline Sciamma
Francia, 2007, 85'
Mentre assiste a un’esibizione di nuoto sincronizzato, la quindicenne Marie rimane affascinata dalla più brava delle ragazze in acqua, la bellissima Floriane.

Tant qu'il nous reste des fusils à pompe
Caroline Poggi & Jonathan Vinel
Francia, 2014, 30'
Due amici. Uno si suicida. Anche l'altro non vuole continuare a vivere. Ma prima di andarsene, deve occuparsi del futuro del fratello e trovargli una famiglia.

Comment ça va?
Caroline Poggi & Jonathan Vinel
Francia, 2025, 31'
Un gruppo di animali vive su una costa selvaggia e cerca di curare i mali causati dal mondo contemporaneo. Una specie di riabilitazione.

PROIEZIONE  SPECIALE
Best Secret Place
Caroline Poggi & Jonathan Vinel
Francia, 2023, 61'
Tra le mie mura, molte persone sono in pausa. Aspettano di vivere.
Il film è stato commissionato dalla Fondation Cartier pour l’art contemporain ed è stato girato nel cantiere del nuovo spazio espositivo della Fondation Cartier presso Place du Palais Royal a Parigi.

FILMMAKER
Céline Sciamma ha scritto e diretto Naissance des pieuvres (2007), Tomboy (2011), Bande de filles (2014), Portrait de la jeune fille en feu (2019), Petite Maman (2021). Collabora regolarmente con altri registi, come Claude Barras per Ma vie de Courgette (2016) e, più recentemente, con Noémie Merlant per Les Femmes au balcon (2024). Negli ultimi anni ha visitato scuole di cinema e università in tutta Europa. Nel 2023 ha diretto e prodotto il cortometraggio documentario This Is how a Child Becomes a Poet, girato nella casa di Patrizia Cavalli e proiettato alle Giornate degli Autori dove l'anno prima è stata presidente di giuria.

Caroline Poggi ha studiato montaggio cinematografico all’Università della Corsica e si è poi laureata all’Università Paris 8. Jonathan Vinel ha studiato montaggio alla Fémis. Dopo aver firmato alcuni lavori individualmente, hanno iniziato a lavorare insieme, dirigendo, tra gli altri, Tant qu’il nous reste des fusils à pompes, Orso d’Oro per il miglior cortometraggio alla Berlinale del 2014. Il loro primo lungometraggio, Jessica Forever (2018), è stato presentato al Festival di Toronto e, successivamente, alla Berlinale 2019. Eat the Night è stato selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2024. Lo stesso anno, con La fille qui explose, hanno partecipato alla sezione Venice Immersive Extended Reality (XR) presso la Mostra del Cinema di Venezia.

Adele Tulli è una regista e ricercatrice, interessata alla sperimentazione nell’ambito del documentario creativo e della cultura visiva contemporanea. Dopo un Master alla Goldsmiths e un dottorato all’Università di Roehampton, attualmente insegna cinema non-fiction e sperimentale. I lavori di Tulli sono stati proiettati ed esposti in manifestazioni internazionali come i Festival di Berlino e di Locarno, l'IDFA e CPH:DOX, o presso istituzioni come Fondazione Prada (Milano), Museo MAXXI (Roma), Lincoln Center (New York) e Institute of Contemporary Arts (Londra).

Condividi questa storia, scegli tu dove!