News
I GRANDI FESTIVAL. Da Venezia a Roma e nel Lazio
Arriva, nelle sale cinematografiche di Roma e del Lazio, una significativa selezione dei film che hanno contrassegnato la storica kermesse al suo ottuagenario
Me Too 2023. L’incontro
Disparità di trattamenti economici, produttivi e distributivi, abusi e violenze, indicano che le lotte da condurre sono ancora tante. Un articolo di Gaia Trevisiol
La vampira umanista conquista le Giornate
La vittoria del film canadese è il segno dei nostri tempi. Ariane Louis-Seize usa il mondo dei vampiri con intelligenza e ironia come pretesto per raccontare l’empowerment femminile
Palmarès 2023
Tutti i premi delle Giornate degli Autori
Photogallery – 8 settembre 2023
Foto di Moris Puccio e Giulia Barini
Photogallery – 7 settembre 2023
Foto di Moris Puccio e Giulia Barini
Il Premio del Pubblico va a Quitter la nuit
Il film di Delphine Girard conquista gli spettatori delle Giornate degli Autori
Il GdA Director’s Award 2023 va a Vampire humaniste cherche suicidaire consentant
La giuria dei 27 Times Cinema presieduta da João Pedro Rodrigues, ha scelto l’opera prima canadese di Ariane Louis-Seize
Photophobia vince il Label Europa Cinemas a Venezia
Il film di Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarčík beneficerà del sostegno promozionale di Europa Cinemas e di una migliore distribuzione europea
Photogallery – 6 settembre 2023
Foto di Moris Puccio e Giulia Barini
YOLO – You Only Love Once
Nella sezione Brand come Autori, l’otto settembre alle 19:00 in Sala Laguna, tre dei sei episodi della serie che poi sarà disponibile su RaiPlay a partire dall’11 ottobre
Incontro con Shirin Neshat
L’artista e regista iraniana ha dialogato con il pubblico delle Giornate degli Autori e con gli studenti del CSC. Il giorno seguente ha ritirato il premio «Le vie dell’immagine». Un articolo di Francesco Bonfatti
Sfoglia il Lido dei sogni
Il numero speciale di «The Hollywood Reporter Roma» che racconta passato e presente del più antico festival del mondo
Il catalogo delle Giornate degli Autori 2023
Sfoglia la versione digitale del catalogo 2023!
Photogallery – 5 settembre 2023
Foto di Moris Puccio e Giulia Barini
Con Enzo d’Alò una Mostra aperta ai giovanissimi
Venice Kids: un nuovo progetto che vedrà la luce nel corso della 21a edizione delle Giornate degli Autori
Photogallery – 4 settembre 2023
Foto di Moris Puccio e Giulia Barini
Le conversazioni di Miu Miu
Si è tenuto l’ormai consueto appuntamento con le filmmaker provenienti da ogni parte del mondo. Intervistate da Penny Martin, sono intervenute le registe Antoneta Alamat Kusijanović e Ava DuVernay, le attrici Maggie Gyllenhaal e Danica Curcic, e la costumista Catherine Martin. Un articolo di Giuseppe Calanna
Photogallery – 3 settembre 2023
Foto di Moris Puccio e Giulia Barini
Mònde con le Giornate degli Autori
Oggi alle ore 17.00, presso la Casa degli Autori, Lido di Venezia, è annunciato il sodalizio tra Festa del Cinema sui Cammini e le GdA
Il richiamo della curiosità
João Pedro Rodrigues nella sua masterclass ha incitato gli studenti a una libera creatività. Un articolo di Francesco Bonfatti
Gli autori rilanciano a Venezia la Dichiarazione dei Cineasti
Domenica 3 settembre 2023, si è tenuto presso lo spazio dell’Italian Pavilion, nell’Hotel Excelsior, il secondo tempo dell’importante confronto sul futuro del cinema, ossia sul ruolo dell’autore in un sistema produttivo globale sempre più dominato dagli algoritmi e sul quale incombe anche l’intelligenza artificiale
Venice Kids, lo spazio dei più giovani
Nel 2024 si apre un luogo-laboratorio dedicato alle bambine e ai bambini alla scoperta del cinema, della creatività, del gioco e della fantasia.
Photogallery – 2 settembre 2023
Foto di Moris Puccio e Giulia Barini
Manifesti da salvare
Inaugurata la mostra dedicata ai grandi cartelloni cinematografici realizzati tra gli anni Quaranta e Settanta del secolo scorso. Un articolo di Giuseppe Calanna
Photogallery – 1 settembre 2023
Foto di Moris Puccio e Giulia Barini
Il Premio SIAE Andrea Purgatori alla carriera a Luca Guadagnino
Il riconoscimento sarà consegnato al regista il prossimo 2 settembre alle ore 16:45, in Sala Perla, nell’ambito delle Giornate degli Autori
Monia Chokri, la ribelle
L’attrice e regista di Montreal ha aperto il denso programma delle masterclass alle Giornate degli Autori. Un articolo di Francesco Bonfatti
Photogallery – 31 agosto 2023
Foto di Moris Puccio e Giulia Barini
Photogallery – 30 agosto 2023
Foto di Moris Puccio e Giulia Barini
Il caso Nina dei lupi, dal libro al film
Antonio Pisu parla del suo terzo lungometraggio insieme all’autore del romanzo omonimo, Alessandro Bertante. Un articolo di Gaia Trevisiol
Photogallery – 29 agosto 2023
Foto di Moris Puccio e Giulia Barini
Women’s Tales Committee
Miu Miu annuncia un nuovo progetto e svela il programma a Venezia
Numeri, luoghi e ospiti della 20a edizione
Tutto quello che avreste voluto sapere sulle Giornate degli Autori…ma non avete mai osato chiedere
Cinema e libri, l’aperitivo delle Giornate
Citto Maselli e Italo Calvino nella giornata della pre-apertura. Entra in scena la letteratura con i registi esordienti di Bookciak, Azione!
Alessandro Roia riceve il Premio SIAE al talento creativo
Il 3 settembre la consegna del riconoscimento in Sala Perla
La solidarietà della Biennale di Venezia alle donne e agli uomini del popolo iraniano
All’80. Mostra un flash-mob sul red carpet sabato 2 settembre, ore 18.00
Avventura di un fotografo
Un saggio di Monica Marcasciano sul film di Francesco Maselli
Passione critica
Il documentario di Simone Isola, Franco Montini e Patrizia Pistagnesi, prodotto dal Sindacato nazionale critici cinematografici, è un evento congiunto della Mostra del Cinema con la Settimana della Critica e le Giornate degli Autori. Appuntamento alla Sala Perla, sabato 9 settembre alle ore 11.30
La protesta è poesia
Céline Sciamma e Teona Strugar Mitevska, le outsider delle Giornate degli Autori 2023
Laguna Sud 2023
Il programma della nona edizione della manifestazione che si tiene a Chioggia dal 22 al 26 agosto. Cinque giorni di grande cinema e incontri
Solidarietà degli autori italiani ai colleghi americani dopo 100 giorni di sciopero
Appuntamento il 3 settembre alla Mostra del Cinema di Venezia in un incontro che ripropone gli argomenti dibattuti a Cannes da Société des réalisatrices et réalisateurs de films e Auteurs Réalisateurs Producteurs
Il cinema dell’Inclusione tra visione e formazione. Gli occhi della Foresta
Isola Edipo, in collaborazione con Giornate degli Autori e Fondation Cartier pour l’art contemporain, dedica una giornata al regista indigeno Morzaniel Ɨramari con un focus sul cinema Yanomami
Il premio «Le vie dell’immagine» a Shirin Neshat
L’artista iraniana ritirerà il riconoscimento assegnato da NABA e Cinematografo il 5 settembre. Il giorno prima, la regista di Women Without Men terrà una masterclass alla Casa degli Autori
I film del concorso e gli eventi speciali
La selezione ufficiale delle Giornate degli Autori
L’indispensabile tempo delle storie
I film delle Notti Veneziane
I nostri vent’anni
Presentata la nuova edizione delle Giornate degli Autori
Francesco Martinotti propone di intitolare la sede del CSC – L’Aquila ad Andrea Purgatori
La proposta del presidente dell’ANAC è sostenuta dalle Giornate degli Autori di cui Purgatori era Presidente
Andrea Purgatori: il ricordo delle Giornate degli Autori
È scomparso a 70 anni Andrea Purgatori, straordinario giornalista e Presidente delle Giornate degli Autori
João Pedro Rodrigues alla guida dei 27
Il regista portoghese presiede la giuria delle Giornate degli Autori
27 Times Cinema, ecco gli ambasciatori della settima arte
Tornano a Venezia i ventisette giovani appassionati, ognuno in rappresentanza di un paese dell’Unione europea. Tra i vari compiti, anche quello di giurati alle Giornate degli Autori per sancire chi vincerà il GdA Director’s Award 2023. Un’iniziativa che è giunta al suo quattordicesimo anno e che è il frutto della collaborazione tra il Parlamento europeo, le Giornate degli Autori ed Europa Cinemas, con il sostegno di Cineuropa.
Addio a Marie-Pierre Duhamel
Se ne va a settant’anni una delle grandi protagoniste dei festival internazionali.
Nichi Vendola dirige la giuria di Bookciak, Azione! 2023
Dalla politica al cinema e alla letteratura, l’ex presidente della Regione Puglia stabilirà insieme a Wilma Labate, Teresa Marchesi e Gianluca Arcopinto i vincitori della XII edizione della manifestazione ideata e diretta da Gabriella Gallozzi.
Luciano Sovena, l’avvocato innamorato del cinema
È scomparso all’età di 73 anni Luciano Sovena, tra i più appassionati e fedeli sostenitori delle Giornate sin dalla loro nascita.
Caro Citto, è stato un bel viaggio
Ci lascia a 92 anni Francesco Citto Maselli, ideatore delle Giornate degli Autori. Il saluto dello staff e il ricordo di Giorgio Gosetti.
Aperte le application per il progetto 27 Times Cinema 2023
Anche quest’anno, il LUX Audience Award, Europa Cinemas e le Giornate degli autori invitano 27 giovani cinefili a partecipare alle proprie attività durante la Mostra del cinema di Venezia
Al via le iscrizioni a Bookciak, Azione! 2023
La premiazione si terrà il 29 agosto alle Giornate degli Autori. Con SNGCI, Spi-CGIL e LIBERTÀ. Tornano le sezioni per le allieve-detenute di Rebibbia e Memory ciak
Cinema europeo, che passione! Guarda, valuta e vinci
Saranno gli spettatori dell’UE a valutare i cinque film nominati al LUX Audience Award 2023: la loro preferenza, sommata a quella dei parlamentari, decreterà il vincitore di quest’anno. Dieci votanti avranno inoltre l’opportunità di partecipare alla cerimonia di premiazione e incontrare i registi
Torna Bookciak Legge
Per la categoria romanzi vince La mia amica scavezzacollo di Micol Beltramini. Tra le poesie è sul podio Sacro e urbano di Isabella Capurso. Infine, un premio alla graphic novel, Isometria della memoria di Davide Passoni
Aperte le selezioni per l’edizione 2023
La 20a edizione delle Giornate degli Autori, la sezione indipendente e autonoma della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, promossa da ANAC e 100autori, si terrà dal 30 agosto al 9 settembre 2023.
L’ANAC al fianco dei cineasti iraniani
Una giornata di solidarietà al Nuovo Cinema Aquila di Roma, in programma lunedì 23 gennaio.
Le vie del cinema e i grandi festival
Prosegue il cammino dei film presentati in anteprima a Cannes, Locarno e Venezia. Milano, Roma e le sale del Lazio, sono le nuove tappe dove alcuni dei titoli più interessanti proseguono il loro percorso d’avvicinamento col grande pubblico.
E la Luna bussò alle porte del Lido
Il bilancio finale della 19a edizione delle Giornate degli Autori
Il riconoscimento BNL x Cinema del futuro va The Maiden
L’opera prima del regista canadese Graham Foy è stata scelta da una giuria composta da cinque studenti del CSC – Scuola Nazionale di Cinema
Lobo e cão vince il GdA Director’s Award 2022
Il premio del pubblico va al film inglese Blue Jean di Georgia Oakley
Dirty Difficult Dangerous vince il Label Europa Cinemas a Venezia
Il film di Wissam Charaf beneficerà del sostegno promozionale di Europa Cinemas e di una migliore distribuzione europea
Crescere con gli altri
Al terzo appuntamento delle Conversazioni di Miu Miu Women’s Tales, hanno preso la parola Alba Baptista, Raffey Cassidy e Quintessa Swindell. Un’occasione per raccontare gli esordi e la possibilità di maturare grazie alle colleghe dentro e fuori dal set
Il giorno di Edgar Reitz
Domani, doppio appuntamento con il creatore di Heimat. In mattinata il Premio Speciale Fondazione Ente dello Spettacolo, nel pomeriggio la masterclass con Giovanni Spagnoletti e moderata da Ilaria Ravarino
Intervista a Céline Sciamma
A cura di Federica Fabbiani e Chiara Zanini, con l’aiuto di Emmanuelle Bouhours. Traduzione di Federica Fabbiani. Tratta da Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma, Asterisco, Milano, 2021
Diversificazione e diversità
Al via le Conversazioni di Miu Miu Women’s Tales con i primi due incontri. Protagoniste: Janicza Bravo, Carla Simón, Rachel Brosnahan, Kelsey Lu e Natasha Lyonne
Chi si ricorda di Mabel Normand?
Si è tenuto in Sala Laguna, l’incontro promosso dai 100autori, Gender equality e pari opportunità. Presente e prospettive future. Articolo di Paola Casella, pubblicato su Cinecittà News
Gli angeli in Libano e la Marcia su Roma
Si inizia con l’evento speciale di Mark Cousins e, in concorso, con Dirty Difficult Dangerous di Wissam Charaf. Alle 15.00 presentazione presso l’Italian Pavilion – Hotel Excelsior della mostra ANAC, L’onda lunga
Elogio dell’alleanza
La pre-apertura con BookCiak, Azione!, le sinergie con il web grazie a MYmovies e con il territorio lagunare animato da Laguna Sud
I luoghi e gli ospiti delle Giornate degli Autori
Dove andare e chi incontrare. Un percorso guidato del Festival, tra posti da frequentare e autrici da (ri)conoscere
Gender Equality e Pari opportunità. Cinema nelle scuole
Gli incontri promossi da 100autori e ANAC al Lido di Venezia
A scuola di cinema con Céline Sciamma, Alessandro Camon e Edgar Reitz
La Sala Laguna sarà l’aula dove il pubblico della Mostra avrà la possibilità di andare a lezione da grandi autori del cinema internazionale.
Tra racconto e fotografia
SIAE premia Gianni Amelio per l’insieme della sua opera e Daniele Ciprì, che alle Giornate presenta il suo nuovo lavoro
I magnifici Ventisette
Scelti i giovani in rappresentanza dei paesi dell’Unione Europea. Insieme a Céline Sciamma, assegneranno il premio per il miglior film delle Giornate degli Autori
La storia, le storie
Gli echi del passato nelle voci del presente nel programma delle Notti Veneziane
Sognando la Luna
La selezione ufficiale delle Giornate degli Autori presentata dalla direttrice artistica Gaia Furrer
La forza di uno sguardo condiviso
La XIX edizione delle Giornate degli Autori si svolgerà dal 31 agosto al 10 settembre.
Marcia su Roma nella giornata inaugurale delle GdA
Il nuovo e atteso lavoro di Mark Cousins, è l’Evento Speciale in programma il 31 agosto.
Una finestra sul cinema di Artavazd Pelechian
Il regista sarà il protagonista dell’appuntamento annuale organizzato da Isola Edipo, dedicato al Cinema dell’Inclusione tra visione e formazione. L’evento è in collaborazione con Fondation Cartier pour l’art contemporain, Paris.
Cinema in fiamme
È la regista Céline Sciamma a guidare la giuria delle Giornate degli Autori.
Cecilia Strada presidente di giuria di Bookciak, Azione!
Cecilia Strada sarà alla testa della giuria del premio Bookciak, Azione! 2022, evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori.
27 Times Cinema 2022
Per il tredicesimo anno consecutivo, torna il progetto 27 Times Cinema, organizzato dal LUX Audience Award del Parlamento Europeo, dalle Giornate degli Autori e da Europa Cinemas, in collaborazione con Cineuropa.
Solidarietà verso gli artisti e il popolo ucraino
Le Giornate degli Autori condividono pienamente le scelte de La Biennale di Venezia in merito al dramma che in questi giorni insanguina l’Ucraina e le sue conseguenze sulla cultura mondiale.
Al via l’undicesima edizione del Premio Bookciak, Azione!
L’immagine anche metaforica del mare aperto, sia come espressione del momento con poche certezze che stiamo vivendo che come spazio di possibilità e di futuro da immaginare è il tema del premio Bookciak, Azione! 2022, trasformato in un concorso nel concorso per questa XI edizione.
Aperte le selezioni per l’edizione 2022
La XIX edizione delle Giornate degli Autori, la sezione indipendente e autonoma della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, promossa da ANAC e 100autori, si terrà dal 31 agosto al 10 settembre 2022.
Qualcuno volò sul nido degli Autori
Stesso Lido, nuovo nido per la diciottesima edizione delle Giornate. Un anno indimenticabile: il passaggio verso la maturità che è fatta di conquiste, alcune conferme, qualche cambiamento e una nuova casa.