News
Nichi Vendola dirige la giuria di Bookciak, Azione! 2023
Dalla politica al cinema e alla letteratura, l’ex presidente della Regione Puglia stabilirà insieme a Wilma Labate, Teresa Marchesi e Gianluca Arcopinto i vincitori della XII edizione della manifestazione ideata e diretta da Gabriella Gallozzi.
Luciano Sovena, l’avvocato innamorato del cinema
È scomparso all’età di 73 anni Luciano Sovena, tra i più appassionati e fedeli sostenitori delle Giornate sin dalla loro nascita.
Caro Citto, è stato un bel viaggio
Ci lascia a 92 anni Francesco Citto Maselli, ideatore delle Giornate degli Autori. Il saluto dello staff e il ricordo di Giorgio Gosetti.
Aperte le application per il progetto 27 Times Cinema 2023
Anche quest’anno, il LUX Audience Award, Europa Cinemas e le Giornate degli autori invitano 27 giovani cinefili a partecipare alle proprie attività durante la Mostra del cinema di Venezia
Al via le iscrizioni a Bookciak, Azione! 2023
La premiazione si terrà il 29 agosto alle Giornate degli Autori. Con SNGCI, Spi-CGIL e LIBERTÀ. Tornano le sezioni per le allieve-detenute di Rebibbia e Memory ciak
Cinema europeo, che passione! Guarda, valuta e vinci
Saranno gli spettatori dell’UE a valutare i cinque film nominati al LUX Audience Award 2023: la loro preferenza, sommata a quella dei parlamentari, decreterà il vincitore di quest’anno. Dieci votanti avranno inoltre l’opportunità di partecipare alla cerimonia di premiazione e incontrare i registi
Torna Bookciak Legge
Per la categoria romanzi vince La mia amica scavezzacollo di Micol Beltramini. Tra le poesie è sul podio Sacro e urbano di Isabella Capurso. Infine, un premio alla graphic novel, Isometria della memoria di Davide Passoni
Aperte le selezioni per l’edizione 2023
La 20a edizione delle Giornate degli Autori, la sezione indipendente e autonoma della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, promossa da ANAC e 100autori, si terrà dal 30 agosto al 9 settembre 2023.
L’ANAC al fianco dei cineasti iraniani
Una giornata di solidarietà al Nuovo Cinema Aquila di Roma, in programma lunedì 23 gennaio.
Le vie del cinema e i grandi festival
Prosegue il cammino dei film presentati in anteprima a Cannes, Locarno e Venezia. Milano, Roma e le sale del Lazio, sono le nuove tappe dove alcuni dei titoli più interessanti proseguono il loro percorso d’avvicinamento col grande pubblico.
E la Luna bussò alle porte del Lido
Il bilancio finale della 19a edizione delle Giornate degli Autori
Il riconoscimento BNL x Cinema del futuro va The Maiden
L’opera prima del regista canadese Graham Foy è stata scelta da una giuria composta da cinque studenti del CSC – Scuola Nazionale di Cinema
Lobo e cão vince il GdA Director’s Award 2022
Il premio del pubblico va al film inglese Blue Jean di Georgia Oakley
Dirty Difficult Dangerous vince il Label Europa Cinemas a Venezia
Il film di Wissam Charaf beneficerà del sostegno promozionale di Europa Cinemas e di una migliore distribuzione europea
Crescere con gli altri
Al terzo appuntamento delle Conversazioni di Miu Miu Women’s Tales, hanno preso la parola Alba Baptista, Raffey Cassidy e Quintessa Swindell. Un’occasione per raccontare gli esordi e la possibilità di maturare grazie alle colleghe dentro e fuori dal set
Il giorno di Edgar Reitz
Domani, doppio appuntamento con il creatore di Heimat. In mattinata il Premio Speciale Fondazione Ente dello Spettacolo, nel pomeriggio la masterclass con Giovanni Spagnoletti e moderata da Ilaria Ravarino
Intervista a Céline Sciamma
A cura di Federica Fabbiani e Chiara Zanini, con l’aiuto di Emmanuelle Bouhours. Traduzione di Federica Fabbiani. Tratta da Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma, Asterisco, Milano, 2021
Diversificazione e diversità
Al via le Conversazioni di Miu Miu Women’s Tales con i primi due incontri. Protagoniste: Janicza Bravo, Carla Simón, Rachel Brosnahan, Kelsey Lu e Natasha Lyonne
Chi si ricorda di Mabel Normand?
Si è tenuto in Sala Laguna, l’incontro promosso dai 100autori, Gender equality e pari opportunità. Presente e prospettive future. Articolo di Paola Casella, pubblicato su Cinecittà News
Gli angeli in Libano e la Marcia su Roma
Si inizia con l’evento speciale di Mark Cousins e, in concorso, con Dirty Difficult Dangerous di Wissam Charaf. Alle 15.00 presentazione presso l’Italian Pavilion – Hotel Excelsior della mostra ANAC, L’onda lunga
Elogio dell’alleanza
La pre-apertura con BookCiak, Azione!, le sinergie con il web grazie a MYmovies e con il territorio lagunare animato da Laguna Sud
I luoghi e gli ospiti delle Giornate degli Autori
Dove andare e chi incontrare. Un percorso guidato del Festival, tra posti da frequentare e autrici da (ri)conoscere
Gender Equality e Pari opportunità. Cinema nelle scuole
Gli incontri promossi da 100autori e ANAC al Lido di Venezia
A scuola di cinema con Céline Sciamma, Alessandro Camon e Edgar Reitz
La Sala Laguna sarà l’aula dove il pubblico della Mostra avrà la possibilità di andare a lezione da grandi autori del cinema internazionale.
Tra racconto e fotografia
SIAE premia Gianni Amelio per l’insieme della sua opera e Daniele Ciprì, che alle Giornate presenta il suo nuovo lavoro
I magnifici Ventisette
Scelti i giovani in rappresentanza dei paesi dell’Unione Europea. Insieme a Céline Sciamma, assegneranno il premio per il miglior film delle Giornate degli Autori
La storia, le storie
Gli echi del passato nelle voci del presente nel programma delle Notti Veneziane
Sognando la Luna
La selezione ufficiale delle Giornate degli Autori presentata dalla direttrice artistica Gaia Furrer
La forza di uno sguardo condiviso
La XIX edizione delle Giornate degli Autori si svolgerà dal 31 agosto al 10 settembre.
Marcia su Roma nella giornata inaugurale delle GdA
Il nuovo e atteso lavoro di Mark Cousins, è l’Evento Speciale in programma il 31 agosto.
Una finestra sul cinema di Artavazd Pelechian
Il regista sarà il protagonista dell’appuntamento annuale organizzato da Isola Edipo, dedicato al Cinema dell’Inclusione tra visione e formazione. L’evento è in collaborazione con Fondation Cartier pour l’art contemporain, Paris.
Cinema in fiamme
È la regista Céline Sciamma a guidare la giuria delle Giornate degli Autori.
Cecilia Strada presidente di giuria di Bookciak, Azione!
Cecilia Strada sarà alla testa della giuria del premio Bookciak, Azione! 2022, evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori.
27 Times Cinema 2022
Per il tredicesimo anno consecutivo, torna il progetto 27 Times Cinema, organizzato dal LUX Audience Award del Parlamento Europeo, dalle Giornate degli Autori e da Europa Cinemas, in collaborazione con Cineuropa.
Solidarietà verso gli artisti e il popolo ucraino
Le Giornate degli Autori condividono pienamente le scelte de La Biennale di Venezia in merito al dramma che in questi giorni insanguina l’Ucraina e le sue conseguenze sulla cultura mondiale.
Al via l’undicesima edizione del Premio Bookciak, Azione!
L’immagine anche metaforica del mare aperto, sia come espressione del momento con poche certezze che stiamo vivendo che come spazio di possibilità e di futuro da immaginare è il tema del premio Bookciak, Azione! 2022, trasformato in un concorso nel concorso per questa XI edizione.
Aperte le selezioni per l’edizione 2022
La XIX edizione delle Giornate degli Autori, la sezione indipendente e autonoma della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, promossa da ANAC e 100autori, si terrà dal 31 agosto al 10 settembre 2022.
Qualcuno volò sul nido degli Autori
Stesso Lido, nuovo nido per la diciottesima edizione delle Giornate. Un anno indimenticabile: il passaggio verso la maturità che è fatta di conquiste, alcune conferme, qualche cambiamento e una nuova casa.