PREMIO «LE VIE DELL’IMMAGINE» 2025: ALBERT SERRA

(La foto è di Marvin Ruppert)
La terza edizione del premio «Le vie dell’immagine», realizzato e donato da Pianegonda e assegnato da Cinematografo in accordo con Giornate degli Autori, va ad Albert Serra. Il riconoscimento è dedicato agli artisti capaci di attraversare i diversi linguaggi visivi. Dopo la premiazione, il regista catalano racconterà il suo lavoro di cineasta in una masterclass aperta al pubblico.
Albert Serra (Banyoles, 1975) arriva alla regia nel 2003 con Crespià, the Film not the Village, a cui fanno seguito Honor de cavalleria (2006) e El cant dels ocells (2008), nei quali rilegge il Don Chisciotte della Mancia e la storia della Natività. Nel 2010 realizza Els noms de Crist, una serie televisiva in quattordici episodi, commissionata dal MACBA di Barcellona. El Senyor ha fet en mi meravelles (2011), una sorta di making-of di un film che non esiste, precede Història de la meva mort (2013), rivisitazione del mito di Casanova – che si incontra con quello di Dracula – e vincitore del Pardo d’Oro al Festival di Locarno. Nel 2015 firma un’installazione della durata di 780 minuti sulle origini del Sacro (Singularity), proiettata come evento collaterale alla 56a Biennale d’Arte di Venezia. Nel 2016 dirige La Mort de Louis XIV, interpretato, tra gli altri, da Jean-Pierre Léaud, a cui segue Roi Soleil (2018). Nel 2019 presenta a Cannes, Liberté, con cui vince il Premio Speciale della Giuria. Nel 2022 è di nuovo a Cannes nel concorso ufficiale con Pacifiction – Tourment sur les îles. Tardes de soledad, selezionato al Festival di San Sebastián, ha vinto la Concha de Oro per il miglior film.
Filmografia parziale
2024 Tardes de soledad
2022 Pacifiction
2019 Liberté
2018 Roi Soleil
2016 La mort de Louis XIV
2013 Història de la meva mort
2011 El Senyor ha fet en mi meravelles
2008 El cant dels ocells
2006 Honor de Cavalleria
2003 Crespià