IL SOGNO DISEGNATO
MANARA

LE DATE SARANNO PRESTO DISPONIBILI

L’omaggio intimo e originale a uno dei più grandi disegnatori italiani, il veronese d’adozione Milo Manara, segna un momento di speciale attenzione delle Giornate a un grande artista e al territorio in cui agiamo con diverse iniziative. Il film Manara di Valentina Zanella viene presentato in una serata speciale alle Gallerie dell’Accademia e nella stessa giornata il maestro sarà alla Casa degli Autori.


MANARA



Milo Manara ha rivoluzionato l’immaginario del fumetto, liberando il desiderio femminile attraverso le protagoniste delle proprie tavole. La sua carriera è segnata dall’incontro con Hugo Pratt, maestro e compagno di avventure, e dall’esplorazione del potere del sesso come atto politico, culminate nella pubblicazione di Il gioco. Il sodalizio con Federico Fellini ha ridefinito i confini tra erotismo, cinema e fumetto, e il suo tratto inconfondibile lo ha reso un punto di riferimento per intere generazioni.

Italia, 2025, colore

regia
Valentina Zanella
sceneggiatura
Tito Faraci
Federico Fava
Valentina Zanella
fotografia
Eleonora Castiello
montaggio
Nicola Bonaldo
suono
Andrea Guerrini (presa diretta)
Paolo Favarin (sound mix)
musica
Stefano Brandoni

con
Milo Manara

Paolo Bacilieri
Boris Battaglia
Matteo Bussola
Paolo Conte
Gisèle De Haan
Elodie
Fumettibrutti
Jacques Glénat
Mario Gomboli
Tanino Liberatore
Vincenzo Mollica
Luisa Manara
Frank Miller
Nicola Piovani
Valeria Parrella
David Riondino
Fulvia Serra
Cristina Taverna

produzione

K+
produttore
Nicola Fedrigoni
con il supporto di
Regione Veneto
con il sostegno di
Veneto Film Commission

ufficio stampa italiano

Gabriele Barcaro
press@Gabrielebarcaro.it

Valentina Zanella dal 2009 è direttrice creativa e della casa di produzione K+. Tra i numerosi progetti che ha prodotto, Finché c’è prosecco c’è speranza e il documentario Disco Ruin. Nel 2019 scrive il soggetto di Si muore solo da vivi; nel 2022 la sceneggiatura di Acqua e Anice, presentato alle Giornate degli Autori, e del documentario Gilles Villeneuve – L’Aviatore. Sempre nel 2022 è autrice del soggetto e della sceneggiatura della docu-serie in quattro puntate Sound Gigante. Nel 2023 scrive e dirige il documentario Zucchero Sugar Fornaciari, selezionato alla Festa del Cinema di Roma. Nel 2024  è autrice della sceneggiatura de L’invenzione di noi due, tratto dall’omonimo romanzo di Matteo Bussola, presentato al Festival di Taormina. Nel 2025 esordisce nel lungometraggio di finzione con Non è la fine del mondo, tratto dall’omonimo romanzo di Alessia Gazzola.

Condividi questa storia, scegli tu dove!