AFRICA CHIAMA

LE DATE SARANNO PRESTO DISPONIBILI

Le Giornate degli Autori ospitano la prima conferenza sui progetti italiani e africani nel campo della formazione accademica ai linguaggi dell’audiovisivo. L’evento mira a consolidare il rapporto tra istituzioni accademiche cinematografiche italiane e africane nel campo dell’audiovisivo dopo circa sei anni di proficua collaborazione. Diversi professionisti del cinema italiano sono stati coinvolti come docenti in Etiopia, Mozambico e Sudafrica e almeno una dozzina di studenti africani hanno partecipato alle giurie e alle masterclass di vari festival italiani grazie al supporto di istituzioni italiane come MAECI, MIC, UNIMED (la rete di circa 180 università dei paesi del Mediterraneo e dell'Europa), l’associazione culturale Controluce e Confartigianato Audiovisivi.
Quali sono i prossimi passi? Come strutturare e assicurare la continuità a un programma di formazione e sostegno tecnologico alle università africane affinché si possano formare i professionisti del futuro?

IL PROGRAMMA
30 agosto
9.30 – 11.00
Panel con i rappresentanti di università e istituzioni italiane e africane, con un focus  sui programmi in atto in Etiopia, Mozambico e Sud Africa.

11.00–12.00
Una rassegna di cortometraggi diretti da alcuni ex studenti delle università dell’Etiopia, Mozambico e Sud Africa.

LA SELEZIONE
AKUKULU
Elshaday Yilma
Etiopia, 2025, 13'

ANIMAL GRIEF
Mihlali Ndlaleni, Alia Khan Koumantarakis
Sudafrica, 2025, 9'

BLEN
Lidiya Mitiku
Etiopia, 2025, 11'

ONTHOU VI FREDO
Cleveland Hopp
Sudafrica, 2025, 13'

TEBAWU
Abiy Getahun
Etiopia, 2025, 13'

THE NECKLACE
Beza Fekadu
Etiopia, 2024, 14'

WAITING FOR GOOD THINGS
Lindokuhle Skosana
Sudafrica, 2022, 12'

Condividi questa storia, scegli tu dove!