
Eventi Speciali 2025
ÉCRIRE LA VIE
ANNIE ERNAUX RACONTÉE PAR DES LYCÉENNES ET DES LYCÉENSWRITING LIFE – ANNIE ERNAUX THROUGH THE EYES OF HIGH SCHOOL STUDENTS
fotografia
Claire Simon
montaggio
Luc Forveille
suono
Pierre Bompy
Jules Jasko
Nathalie Vidal
Clément Claude
produzione
Rosebud Productions
produttore
Emmanuel Perreau
co-produttore
Michel Klein
in collaborazione con
France Télévisions
in associazione con
Les Films Hatari
ufficio stampa internazionale
Viviana Andriani
RV Press
www.rv-press.com
viviana@rv-press.com
Figura di spicco del femminismo contemporaneo e prima francese a vincere il Premio Nobel per la letteratura, Annie Ernaux è vista da molti come una fonte di emancipazione individuale e collettiva, che fonde il personale con l’universale. La filmmaker Claire Simon le ha dedicato un ritratto originale, dando voce a studenti e insegnanti. Come viene trasmessa l’opera di Ernaux nelle scuole secondarie e nelle università? Come viene accolta, studiata e appresa? In che modo i giovani francesi di oggi riprendono gli scritti di Ernaux? Collocando la sua videocamera nelle aule francesi, Simon cattura la vitalità delle parole di Ernaux e il loro impatto: il potere di risvegliare, la capacità di scuotere le certezze e di alimentare nuove consapevolezze mentre ragazze e ragazzi riflettono sulla propria vita di adolescenti. Attraverso questo sguardo sulla recezione, Simon mostra come l’opera di Ernaux, ormai parte della storia della letteratura mondiale, continui a ispirare i giovani nella loro ricerca di libertà e autodeterminazione.

2025 Écrire la vie
Annie Ernaux racontée par
des lycéennes et des lycéens (doc)
2024 Apprendre (doc)
2023 Notre corps (doc)
2021 Vous ne désirez que moi
2019 Le village (doc)
2018 Premières solitudes (doc)
2016 Le bois dont les rêves sont faits
2016 Le concours (doc)
2013 Gare du Nord / Géographie humaine
2008 Les bureaux de Dieu (cm)
2006 Ça brûle
2002 Mimi (doc)
2000 800 km de différence – Romance (doc)
1999 Ça, c’est vraiment toi (doc)
1997 Sinon, oui
1995 Coûte que coûte (doc)
1992 Récréations (doc, mm)
1991 Scènes de ménage (mm)
1989 Les patients (doc)
La vita delle donne, i loro dubbi, i loro punti di forza e le barriere comuni che devono affrontare: questo è ciò che la scrittrice e regista Claire Simon ha mostrato fin dai suoi primi cortometraggi. Autodidatta e poi formatasi agli Ateliers Varan, ha scavato un solco in quello che inizialmente era un deserto virtuale: storie di donne che occupano un posto di rilievo, se non il primo. La sua filmografia si concentra anche sui giovani e sulla scuola, da Récréations (1992) ad Apprendre (2024), il suo film su una scuola elementare della periferia parigina, che mostra la straordinaria voglia di imparare dei bambini e l’incredibile genialità degli insegnanti.