
Notti Veneziane 2025
LIFE BEYOND THE PINE CURTAIN
L’AMERICA DEGLI INVISIBILILIFE BEYOND THE PINE CURTAIN – AMERICA THE INVISIBLE

fotografia
Marco Tommaselli
montaggio
Adriano Patruno
musica
Seba Pezzani
Marcello Marcellini
suono
Matteo Bendinelli
Filippo Barracco
scenografia
Cinzia Negherbon
voce
Joe R. Lansdale
con
Tristan Roberts
Kord Laird
Charlie Walker
Lois Reed
produzioni
Sky Italia
SKY TG 24
Chiarafama
produttrice
Cinzia Negherbon
vendite internazionali
Nexo Digital (Nexo Studios)
www.nexostudios.it/international
sales@nexodigital.it
distribuzione italiana
Nexo Digital
www.nexostudios.it
info@nexodigital.it
L’East Texas è una pianura attraversata dal fiume Sabine e ricoperta di fitte foreste di pini e vaste paludi. Qui tutto sembra nascondersi e scomparire. Life Beyond the Pine Curtain – L’America degli Invisibili tenta di oltrepassare quel confine invisibile e di insinuarsi nelle pieghe degli Stati Uniti dove, nascoste alla vista, germogliano comunità. Il film si rifugia nelle vite di quattro personaggi e, con le parole e la voce di Joe R. Lansdale, tenta di leggere le ragioni profonde di una realtà complessa e di restituire un ritratto inedito dell’America contemporanea.

2025 Life Behind the Pine Curtain
L’America degli invisibili (doc)
2023 Borromini e Bernini
Challenge to Perfection (doc)
2022 Power of Rome (doc)
2021 Vesuvio (doc)
2019 Frida viva la vida (doc)
2018 Le Ninfee di Monet (doc)
2016 William Kentridge
Triumphs and Laments (doc)
2016 Coeurope (mm)
2011 Fan Pio
«I cliché sono una fonte inesauribile per l’immaginario collettivo. Dietro a un’immagine rassicurante e ben definita per il grande pubblico, la realtà spesso cela sorprese straordinarie per chi ha la fortuna di immergersi davvero in un determinato contesto, soprattutto quando si tratta di luoghi lontani dai riflettori della rappresentazione. In questo caso, ho avuto il privilegio di esplorare una piccola area nascosta tra la fitta foresta di pini dell’East Texas, dove ho potuto seguire quattro storie intrecciate in un momento storico cruciale: le elezioni presidenziali americane. Tutto ciò è stato possibile grazie all’accesso esclusivo che ci è stato concesso da Joe R. Lansdale, originario di questa regione e autore di numerosi romanzi ambientati proprio in questo angolo di mondo. Un’opportunità che si è concretizzata anche grazie alla condivisione sincera e profonda con le persone che ci hanno aperto le porte delle loro vite». (Giovanni Troilo)
Giovanni Troilo è un regista e fotografo, attivo tra cinema, televisione ed editoria. I suoi lavori sono stati pubblicati su testate internazionali come «Newsweek», «Der Spiegel», «la Repubblica», «GQ», «Wired» e «Wallpaper». Nel 2011, ha diretto il suo primo lungometraggio, Fan Pio, e tra il 2012 e il 2015 ha realizzato una serie di documentari per Sky Arte dedicati ai grandi fotografi italiani. Con il progetto La Ville Noire – The Dark Heart of Europe ha vinto ai Sony World Photography Awards. Ha diretto, tra gli altri, Frida – viva la vida, Le Ninfee di Monet, Vesuvio, Power of Rome, Borromini e Bernini (premiato ai Nastri d’Argento) e il documentario in due episodi, Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo firmato insieme a Roberto Saviano. Dal 2015 è direttore artistico di PhEST, festival internazionale di fotografia e arte visiva a Monopoli. Attualmente sta lavorando al suo secondo lungometraggio di finzione, ambientato in Belgio.