Notti Veneziane 2025

CONFITEOR
COME SCOPRII CHE NON AVREI FATTO LA RIVOLUZIONE
CONFESSION – HOW I FOUND OUT I WOULDN'T MAKE THE REVOLUTION

Bonifacio Angius
Italia, Polonia, 2025, 93', colore, b/n
Sceneggiatura: Bonifacio Angius
LE DATE SARANNO PRESTO DISPONIBILI

fotografia
Milagros De L’Alma
montaggio
Rita Flores
musica
Luigi Frassetto

suono
Edoardo Luini
scenografia
Eugenio Accadi
Joanna Sarbinowska

costumi
Eugenio Accadi

interpreti
Bonifacio Angius
(Gianmaria e Antonio adulti)
Antonio Angius (Antonio)
Simonetta Columbu
(Miao Miao)
Geppi Cucciari (Zia Anna)
Edoardo Pesce
(Zio Raffaele)
Giuliana De Sio (Teresa)

produzione
Il Monello Film
co-produzione
Mosaicon
Agresywna Banda
produttore
Bonifacio Angius
co-produttori
Antonella Di Martino
Andrea Leone
Alessandro Leone
Marta Leone
in collaborazione con
Regione Autonoma della Sardegna
con il supporto di
Fondazione Sardegna Film Commission
in associazione con
UCI
Los sieglos de los sieglos

distribuzione italiana
Il Monello Film
ilmonellofilm@gmail.com

ufficio stampa italiano
Boom PR
Lucrezia Viti
www.boompr.it
info@boompr.it

Questa è la storia di un’eterna infanzia da cui tutto prende forma e significato. Dove sei tu? Dove sono io? Perché siamo qui? Perché tutto è cambiato e noi non ce ne siamo accorti? Il tempo è passato, e più nessuno verrà a urlare sotto la mia finestra. E in quest’oscurità che pare fagociti ogni cosa, ci accorgiamo che sarebbe bastato così poco. Un gesto, una canzone, una parola, la presenza, un bacio, sarebbe potuto essere semplice se invece di pensare il bene, avessimo fatto il bene.

2025 Confiteor, come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione
2021 I giganti
2019 Destino (cm)
2018 Ovunque proteggimi
2014 Perfidia

«Questo è e sarà il film più importante di tutta la mia vita». (Bonifacio Angius)

Bonifacio Angius (Sassari, 1982) è regista, sceneggiatore, attore, direttore della fotografia e produttore cinematografico. Apprezzato dalla critica, è una delle voci più originali emerse nel panorama del cinema italiano contemporaneo. La sua opera prima, Perfidia, è stata presentata in concorso al Festival di Locarno nel 2014. Un esordio con il quale si aggiudica il Premio della Giuria Giovani e che gli vale uno straordinario successo di critica. Quattro anni dopo, è la volta di Ovunque proteggimi, selezionato al Festival di Torino e, pure in questo caso, accolto favorevolmente da pubblico e critica. Nel 2019 il cortometraggio Destino, di cui è anche attore protagonista, è stato invitato dalla Settimana Internazionale della Critica come Evento speciale di chiusura. Con il suo terzo lungometraggio, I giganti, partecipa al Festival di Locarno nel 2021.

Condividi questa storia, scegli tu dove!