È ormai una tradizione alle Giornate degli Autori: la musica da anni è protagonista e anche questa volta non fa eccezione. Che siano a Venezia per accompagnare i loro film, che vengano a suonare dando alla Casa degli Autori e alle Venice Nights della Pagoda un carattere inconfondibile e giovane, che siano protagonisti sullo schermo e sotto le stelle del lido, i musicisti anche quest'anno saranno numerosi e importanti.
  
   
 Una giornata importante anche quella del 5 settembre: nel pomeriggio 
Vinicio Capossela sarà ospite della Casa degli Autori  la Pagoda con il regista 
Andrea Segre per presentare al pubblico il loro nuovo progetto artistico. Animerà la serata il gruppo romano 
Têtes de Bois - famoso per i suoi concerti ecosostenibili (alimentati dalle "poderose pedalate" degli spettatori!) - autore della colonna sonora del film di 
Filippo Vendemmiati, 
Non mi avete convinto. 
 
 Dalla musica "
Corsara" di 
Diabolo, che accompagnerà le immagini del film 
Vers Madrid - il 2 settembre - alla cantautrice 
Joana Preiss, presente alle Giornate degli Autori il 3 con il cortometraggio 
Terra 1,2,3 e 4 del regista 
Tonino De Bernardi, fino all'inatteso duo 
Scillitani/Rumiz che chiuderà in bellezza le Venice Nights la sera di sabato 8: un musicista con la passione della regia e uno scrittore con la passione della musica. 
 
 Ma una citazione a parte spetta di diritto al "principe", a 
Francesco De Gregori, che sarà a Venezia il 7 settembre per raccontare le sue 
Finestre rotte diretto da 
Stefano Pistolini. Un'occasione unica per incontrare un artista unico.